Premio Ruggero Maccari 2025-2026
Dedicato al grande sceneggiatore italiano Ruggero Maccari e inserito nel format Cetona Cinema attivo dal 2019, il Premio è promosso dalla Fondazione Lionello Balestrieri con il patrocinio e il sostegno del Comune di Cetona e la collaborazione dell’Associazione Casa Bianchini Balestrieri.
Il Premio è stato ideato per dare la possibilità a giovani autorǝ e sceneggiatorǝ esordienti di avvicinarsi alla professionalità cinematografica partecipando a un bando di concorso per la scrittura audiovisiva. Le precedenti due edizioni hanno visto grande partecipazione e un forte impegno da parte delle persone iscritte al bando.
La Fondazione Lionello Balestrieri è attualmente impegnata nella promozione della sceneggiatura vincitrice della prima edizione, ispirata all’autobiografia del pittore Lionello Balestrieri, affinché il lungometraggio venga realizzato.
Il tema dell’edizione 2025-26: Il viaggio
Può essere il tragitto da casa al supermercato come un’intera circumnavigazione del globo, oppure può essere sperimentato comodamente in poltrona, all’interno della propria immaginazione.
Il viaggio si offre a mille interpretazioni diverse: geografico, fisico, mentale, spirituale, artistico. Inizialmente però c’è lo stesso stimolo di movimento, e all’arrivo nessunǝ viaggiatorǝ è più la stessa persona che era prima di partire. Forse è per questo che la base della narrazione cinematografica occidentale si definisce “viaggio dell’eroe”…
Le storie di viaggio possono avere una destinazione chiara, come quando la Compagnia dell’Anello si dirige a Monte Fato, o essere picaresche e sconclusionate come le avventure di Pinocchio; possono essere viaggi ai limiti del tempo e della realtà come quelli di Gulliver o di Arthur Dent, o peripezie concrete come quelle sulla strada di Jack Kerouac; i viaggi narrati infine possono essere metaforici o psicologici, come intuì James Joyce con il suo moderno Ulisse.
Che si parta per piacere o per disperata necessità, un viaggio è sempre l’occasione perfetta in cui scoprire qualcosa di ignoto sul mondo e su di sé. Lo sapeva bene il pittore Lionello Balestrieri, che nella sua vita esplorò le città più eccitanti d’Europa ma visse forse i suoi viaggi più esaltanti tra le pennellate delle sue tele.
Tutte le storie che raccontano un viaggio – reale o immaginato che sia – hanno in comune una partenza, un percorso tortuoso e poi un arrivo. Il Premio Ruggero Maccari invita lǝ giovani autorǝ di oggi a seguire questo stimolo, indagando le varie declinazioni possibili del viaggio e immaginando personaggi capaci di trascinare lǝ spettatorǝ verso mete inesplorate.
Scarica il bando per avere tutte le informazioni relative alle modalità di partecipazione all’edizione 2025-2026 del Premio Ruggero Maccari.
Per partecipare, scarica i moduli e compilali in tutte le loro parti, prima di inviarli all’indirizzo maccari@casabianchinibalestrieri.it